amalfi

Escursioni

Viaggi nel Tempo

La Campania vanta un inestimabile patrimonio artistico e culturale, che aspetta solo di essere esplorato. Dai siti storici di Pompei, Ercolano, il Vesuvio e Paestum, ai rinomati musei come il MANN, Capodimonte e la Reggia di Caserta, fino agli angoli incantevoli della Costiera Amalfitana e Sorrentina. Per apprezzare appieno queste meraviglie, affidarsi a guide esperte è la scelta ideale. Noi vi offriamo la soluzione perfetta, organizzando visite guidate personalizzate, sia per piccoli gruppi che per tour privati, garantendo un’esperienza unica e indimenticabile.

Parco del Vesuvio

4.00

4/5

Nella nostra offerta escursionistica proponiamo gli itinerari più belli e suggestivi che vi permetteranno di scoprire il Parco Nazionale del Vesuvio in un modo completamente nuovo! Nel corso del triennio 2001-2003 è stata, infatti, realizzata “La Sentieristica del Parco Nazionale del Vesuvio” costituita da 11 sentieri per una lunghezza complessiva di 54 Km di camminamento.

Requisiti

Pompei ed Ercolano

4.00

4/5

Visita imperdibile per chi arriva in Campania è Pompei ed Ercolano, due antiche città sepolte dall'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Gli scavi, iniziati nel 1748, hanno svelato straordinari tesori, permettendo di rivivere la vita di 2000 anni fa attraverso affreschi, architetture e testimonianze uniche. Affidati a noi per scoprire questi siti patrimonio dell’UNESCO e vivere un’esperienza indimenticabile!

Requisiti

Reggia di Caserta

4.00

4/5

La Reggia di Caserta, inaugurata nel 1780 e dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, fu costruita dai Borbone di Napoli ispirandosi alla reggia di Versailles e al Palazzo dell’Escorial. La residenza vanta quattro cortili magnifici e un parco spettacolare con fontane e cascate, tra cui la Grande Cascata di Diana e Atteone. Esplora gli interni eleganti con oltre 1200 stanze decorate da affreschi e sculture, e passeggia nel parco di 2,5 km tra sculture mitologiche e giochi d’acqua.

Requisiti

Templi di Paestum

4.00

4/5

L'escursione include la visita al Parco Archeologico con il Tempio di Hera, il Tempio di Cerere, l'anfiteatro e il Foro, cuore delle attività commerciali. Seguirà la visita al Museo Archeologico Nazionale, famoso per gli affreschi della Tomba del Tuffatore e le figure rosse del cratere di Assteas. Una guida archeologa esperta sarà al vostro fianco per tutto il tour, garantendo un'esperienza approfondita e coinvolgente.

Requisiti

Campi Flegrei

4.00

4/5

Quest'area affascina per i suoi numerosi vulcani estinti e dormienti e il fenomeno del bradisismo, visibile al Macellum di Pozzuoli, l'antico mercato romano scoperto nel XVIII secolo con la statua di Serapide. La storia qui si respira ovunque, dalle colonne del Macellum alle rovine di Cuma, con l'Antro della Sibilla, uno dei monumenti più celebri. Non mancano le meraviglie di Baia, un tempo località di villeggiatura romana, con il Museo archeologico dei Campi Flegrei e i templi di Venere, Diana e Mercurio, oggi parzialmente sommersi. Tra i siti da vedere ci sono anche la Piscina Mirabilis a Miseno e i laghi vulcanici di Averno, Fusaro e Miseno. Offriamo guida e assistenza per tutta la durata del tour da parte di un’esperta guida archeologa.

Requisiti

Visita Ravello

4.00

4/5

La città medievale si trova a 365 metri sopra il Mar Tirreno ed è ricca di bellissime ville come Villa Rufolo, dove ogni anno si svolge il Festival internazionale di Ravello e Villa Cimbrone, famosa per il suo belvedere panoramico chiamato Terrazza dell’Infinito. Il vincitore del premio Nobel per la letteratura Andre Gide ha dichiarato: “Ravello è più vicino al cielo di quanto sia lontano dalla riva”.Ravello, meta dei sogni di intellettuali, artisti e musicisti del XIX secolo… Wagner compose qui il secondo atto del Parsifal. Offriamo guida e assistenza per tutta la durata del tour.

Requisiti